Come funziona Press-IN

Vedi anche la pagina dedicata all’Accessibilità del sito

Di seguito una breve descrizione delle principali caratteristiche tecniche del servizio e alcuni suggerimenti per utilizzarlo al meglio e personalizzarlo secondo le proprie esigenze.

Contenuti informativi

Press-IN è un servizio erogato da Lettura Agevolata onlus, che permette agli iscritti di ricevere quotidianamente nella propria casella di posta elettronica, o in alternativa di consultare online, una selezione degli articoli più significativi che la stampa italiana (nazionale e locale, generalista e specializzata), nonché agenzie di stampa, magazine e portali web di settore, dedicano ai temi legati alla disabilità. Gli ambiti sui quali è incentrata la ricerca sono molteplici, offrendo sul tema una informazione a 360°: dalla disabilità motoria a quella sensoriale (visiva e uditiva) o intellettiva, dalle novità normative a quelle editoriali, dalle barriere architettoniche al turismo accessibile, dagli ausili alla ricerca scientifica e tecnologica, dalla scuola all’inserimento lavorativo, dallo sport al turismo e beni culturali accessibili.

Criteri di erogazione del servizio e fonti

Il criterio basilare adottato dal servizio, fin dalla sua nascita nel 2002, è quello di inviare notizie e articoli già pubblicati, nello stesso giorno, o al massimo il giorno prima, da quotidiani nazionali e locali, agenzie giornalistiche, periodici e magazine, portali di informazione sociale. Non inviamo comunicati stampa emanati da singole associazioni, a meno che questi, non vengano pubblicati come articoli dalle varie testate sopra citate. Allo stato attuale esaminiamo quotidianamente 1592 fonti, e la selezione, che non è automatica, risponde a criteri di novità, interesse comune, esemplarità, significatività dei temi proposti e utilità nel fornire diversi punti di vista su iniziative o fatti di cronaca particolari.

Ricordiamo inoltre che, dato che il servizio non crea direttamente le notizie, bensì rilancia quelle pubblicate dalle fonti sopra citate, chiunque volesse avere informazioni aggiuntive o fare osservazioni sui contenuti, è invitato a contattare direttamente la testata che ha pubblicato l’articolo o i soggetti in esso citati. Inviamo infatti, senza alcuna censura, anche articoli di cui non condividiamo i contenuti, unicamente con l’intento di fornire un quadro complessivo su come, nel nostro paese, il tema della disabilità è percepito e trattato dal mondo della comunicazione.

Naturalmente alla nostra selezione qualcosa può involontariamente sfuggire, ed è per questo che volentieri accettiamo segnalazioni di notizie provenienti dai nostri utenti, purché rispondenti ai criteri sopra enunciati e purché fornite in formato elettronico accessibile e corredate dai link alle fonti di riferimento.

Come scegliere gli argomenti di interesse

Press-IN seleziona gli articoli tenendo conto di ben 12 argomenti, tutti attinenti al mondo della disabilità, ed esattamente:

  1. Disabilità visiva
  2. Disabilità uditiva
  3. Disabilità motoria
  4. Disabilità psico-cognitiva
  5. Disabilità e società
  6. Barriere architettoniche e mobilità
  7. Scuola
  8. Lavoro
  9. Ausili e tecnologie
  10. Ricerca scientifica
  11. Sport
  12. Turismo e Cultura

Crediamo utile però ricordare che scegliendo uno dei primi 4 argomenti, e cioè uno dei vari tipi di disabilità, l’utente riceverà tutti gli articoli che, riguardando quel tipo di disabilità, toccano tutti gli altri argomenti trattati. Facciamo qualche esempio:

  • Scegliendo “Disabilità visiva”, l’utente riceverà automaticamente anche gli articoli riguardanti le barriere architettoniche, gli ausili, lo sport, la scuola, il lavoro, la ricerca scientifica, ecc. ma solo quelli riferiti a quel tipo di disabilità.
  • Scegliendo “Scuola”, l’utente riceverà gli articoli che parlano degli studenti con qualunque tipo di disabilità, delle normative riguardanti la scuola, degli ausili per la scuola, di fatti di cronaca riguardanti la scuola.
  • Scegliendo “Barriere architettoniche e mobilità”, l’utente riceverà gli articoli che parlano di accessibilità dell’ambiente riferita a tutti i tipi di disabilità, fisica e sensoriale, delle normative in materia di barriere architettoniche, dei fatti di cronaca, ecc.

Consigliamo pertanto di valutare attentamente, in fase di iscrizione, gli argomenti di proprio interesse.

Modalità di ricezione degli articoli

Le modalità di ricezione degli articoli di Press-IN sono sostanzialmente tre. E sono:

  1. nessuna mail (solo archivio online): Se non si vuole ricevere alcun messaggio email, si può comunque, dopo aver effettuato il login, leggere gli articoli accedendo direttamente dal nostro sito al relativo archivio;
  2. sintesi giornaliera: si riceve via email, verso le ore 23 di ogni giorno, un unico messaggio contenente il titolo, la testata, l’incipit e il link di tutti gli articoli inviati nelle precedenti 24 ore, e relativi a tutti i 12 argomenti;
  3. un articolo alla volta: si riceve, nella propria casella di posta elettronica, un’email per ogni articolo relativo agli argomenti prescelti.

Archivio degli articoli

Particolare interesse riveste l’archivio degli articoli inviati dal servizio a partire dall’anno 2002, e consultabile accedendo alla sezione archivio degli articoli inviati, che ha raggiunto oggi il numero di 61927 articoli. Si tratta evidentemente di una mole significativa di informazioni che, se interrogata per “parole chiave”, per data, o altro criterio, può risultare molto utile per svolgere ricerche ed approfondimenti settoriali.

Autogestione del profilo utente

È possibile modificare in ogni momento il proprio profilo, aggiungendo o rimuovendo gli argomenti di interesse, o modificando il proprio indirizzo di posta elettronica o le modalità di ricezione degli articoli. Per farlo basta cliccare su “profilo utente” che appare nel menù in alto dopo aver effettuato il login.

Sospensione temporanea

Per evitare che la vostra casella di posta elettronica si intasi nel caso di assenza per vacanza o altro motivo, è inoltre possibile, accedendo al proprio profilo utente, sospendersi per brevi o lunghi periodi, facendo in modo che il riavvio del servizio avvenga automaticamente alla data di rientro da voi indicata.

Chi non riuscisse a modificare il proprio profilo in autonomia, è comunque invitato a chiederci assistenza, contattandoci a uno dei recapiti telefonici qui di seguito riportati o scrivendoci all’indirizzo email info@pressin.it

Sostienici

Dona il tuo 5×1000 all’Associazione Lettura Agevolata - Codice Fiscale: 94074640270

Login

Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei iscritto per accedere all’archivio ed al tuo account personale

Iscriviti

Non sei ancora registrato? Clicca qui per iscriverti gratuitamente ai servizi offerti da Press-IN!

Come funziona

Leggi la Guida all’utilizzo di Press-IN

Visita il sito dell’Associazione Lettura Agevolata Onlus
Visita Normativa Inclusione, il nuovo sito sulla normativa sull’inclusione scolastica